Articolo di :

cristiana

25 – 28 Marzo 2016 – RITIRO YOGA DI PASQUA . YOGĀSANA e MEDITAZIONE TONG-LEN -ILTK, Pomaia

1024 768 Druma Yoga

Aprirsi agli altri per avere cura di sé.

Il ritiro yoga di Pasqua  è dedicato alla meditazione tonglen che in tibetano significa “prendere e dare”. E’ una pratica che aiuta a coltivare la compassione e la gentilezza amorevole, verso di sé e verso tutti gli altri esseri. Il tonglen è una pratica per pensare più in grande, per sentirci uguali a tutte le creature anziché rinchiuderci in noi stessi, nei nostri attaccamenti e nelle nostre paure. Con il tonglen, la confusione, le ansie e i disagi diventano un mezzo per risvegliare il nostro cuore e trasformare la nostra mente, che diventa spaziosa e libera come un limpido cielo azzurro. Durante gli insegnamenti di Dharma leggiamo passi scelti dal Bodhisattvacharyavatara, con particolare riferimento all’interpretazione proposta dalla monaca buddhista americana Pema Chodron. Le due sessioni quotidiane di asana, le posture classiche dello yoga, con rigore e intensità risvegliano la consapevolezza del corpo e preparano la mente alla meditazione.   YOGĀSANA   –    MEDITAZIONE   –     DHARMA

Il ritiro yoga è aperto a tutti. Si svolge durante le vacanze di Pasqua in Toscana, a Pomaia, all’Istituto Lama Tzong Khapa.

L’arrivo è previsto per la cena del primo giorno e la partenza dopo il pranzo dell’ultimo giorno. Si soggiorna all’interno dell’Istituto Lama Tzong Khapa e il costo della sistemazione dipende dall’alloggio che si sceglie: dormitorio, camere doppie, triple, quadruple, qualche camera singola, e bungalows di legno singoli o doppi. Ogni sistemazione è fornita di biancheria ma non di asciugamani.

 

Per avere informazioni si può contattare DRUMA YOGA (, tel. 055 579370 / 347 8070072) e per prenotarsi è necessario telefonare alla segreteria dell’Istituto Lama Tzong Khapa al numero tel. 050 685654.

 

SI CONSIGLIA DI PRENOTARE IL PRIMA POSSIBILE DATO CHE QUESTO NON SARA’ L’UNICO RITIRO

E I POSTI IN ISTITUTO SONO LIMITATI

 

PROGRAMMA ORIENTATIVO DEL RITIRO YOGA

 

7,15 Meditazione

8,15 Colazione

9,30 Insegnamenti di Dharma

11,00 Posture dello Yoga

13,15 Pranzo

16,30 Posture dello yoga

18,30 Meditazione

20,00 Cena

21,15 Meditazione

22,00 Nobile Silenzio

 

31 Dicembre 2015 – 3 Gennaio 2016 • “RITIRO DI CAPODANNO: Il calmo dimorare nel corpo e nella mente nel Sathipāṭṭanasutta • ILTK, Pomaia

1024 768 Druma Yoga

YOGĀSANA – SAMATHA – VIPASSANA – DHARMA

Ritiro di capodanno per vivere in consapevolezza il passaggio al nuovo anno mediante le pratiche delle posture dello yoga (asana), della meditazione e dell’ascolto di insegnamenti di Dharma. Gli insegnamenti di Dharma sono dedicati allo studio del Sathipāttanasutta, il sutra originale del Buddha sui fondamenti della consapevolezza e della meditazione tradotto dal pali da Thich Nhat Hanh e Annabel Laity. I modi di meditare indicati in questo discorso non sono separati dalla quotidianità ma sono in completa connessione con la vita, le attività ordinarie, i dolori e le gioie, le parole e i pensieri, le occupazioni sia intellettuali che morali. Le due sessioni quotidiane di āsana, le posture classiche dello yoga, risvegliano i sottili canali energetici del corpo e preparano la mente alla meditazione – samatha e vipassana – che sarà guidata e seguirà tecniche di tradizione buddhista tibetana e di tradizione zen secondo la scuola del Ven. Thich Nhat Hanh. La sera del 31 festeggeremo in consapevolezza la fine del nuovo anno con una cerimonia collettiva insieme a tutti i presenti nell’Istituto.

È prevista la registrazione e la sistemazione nelle camere entro le ore 18,00 del 31 Dicembre. Il programma del ritiro comincia la sera dell’ultimo dell’anno alle ore 21,30 e termina con il pranzo del 3 Gennaio. Il ritiro è aperto a tutti ed è organizzato da DRUMA YOGA. Si soggiorna all’interno dell’Istituto Lama Tzong Khapa ed il costo del ritiro dipende dal tipo di alloggio che si sceglie: dormitorio, camere doppie, triple, quadruple, qualche camera singola, e bungalows di legno singoli o doppi. Ogni sistemazione è fornita di lenzuola (no asciugamani) e la pensione è completa. Per informazioni e prenotazioni contattare la segreteria dell’Istituto Lama Tzong Khapa al numero di tel. 050 685654.

 

PROGRAMMA

Giovedì 31 Dicembre 2015
  • 19,30 Cena
  • 21,30 Insegnamento Dharma
  • 22,30 Aspettando la mezzanotte tutti insieme
  • 23,45 Cerimonia dell’ultimo dell’anno
Venerdì 1 e Sabato 2 Gennaio 2016
  • 7,15 Meditazione
  • 8,15 Colazione
  • 9,30 Insegnamento di Dharma
  • 11,00 Posture dello Yoga
  • 13,15 Pranzo
  • 16,30 Posture dello Yoga
  • 18,30 Meditazione e Insegnamento di Dharma
  • 20,00 Cena
  • 21,30 Meditazione
Domenica 3 Gennaio 2016
  • 7,15 Meditazione
  • 8,15 Colazione
  • 9,30 Lasciare le camere
  • 10,00 Insegnamenti Dharma
  • 11,00 Condivisione Finale
  • 13,15 Pranzo

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione finale con il numero delle ore di pratica e studio effettuate.

 

4-8 Dicembre 2015 • “Lo yoga dai Veda agli sviluppi contemporanei” • Miri Piri – Pigazzano località Sborzani, Travo (PC)

800 533 Druma Yoga

Dal punto di vista filosofico analizziamo il significato dello yoga ripercorrendo storicamente i testi e le scuole filosofiche asiatiche più importanti fino ad arrivare alle recenti elaborazioni contemporanee e transnazionali con l’intento di fare chiarezza sulle varie interpretazioni dello yoga proposte oggi nel mondo.  Le sessioni di meditazione seguiranno la tradizione zen del maestro Thich Nhat Hanh e quella del buddhismo tibetano.   Con la pratica delle asana – le posture dello yoga – caratterizzate da un intenso e accurato lavoro fisico, il corpo si risveglia e la mente si libera dal vortice dei pensieri abitudinari che tornano al passato o vagano nel futuro, e si apre all’esperienza della chiara e spaziosa consapevolezza del momento presente.

L’arrivo è previsto per la cena di venerdì 4 e la partenza dopo il pranzo di martedì 8. Si soggiorna nel centro in bioarchitettura e feng shui MIRI PIRI, situato in un rigoglioso bosco sui colli piacentini all’interno dell’area protetta del Monte Pillerone. Le camere a letti multipli (da 2 ad un massimo di 6) hanno il bagno privato e la biancheria, i pasti sono vegetariani-vegani, i dolci e il pane fatti in casa e l’acqua è di fonte sorgiva. Avremo a disposizione tutta la struttura per noi, per coltivare la presenza mentale in ogni momento e in ogni attività della giornata.

PROGRAMMA

Venerdì 4 Dicembre 2015
  • 17,00 Iscrizione e sistemazione
  • 20,00 Cena
  • 21,00 Presentazione seminario
Sabato 5, Domenica 6, Lunedì  7 Dicembre 2015
  • 7,15 Meditazione
  • 8,15 Colazione
  • 9,30  Filosofia
  • 11,00 Posture dello yoga
  • 13,15 Pranzo
  • 14,00 Tempo libero
  • 16,30 Meditazione camminata
  • 17,00 Posture dello yoga
  • 18,30 Meditazione
  • 20,00 Cena
Martedì 8 Dicembre 2015
  • 7,15 Meditazione
  • 8,15 Colazione
  • 9,30 Filosofia
  • 10,30 Condivisione di fine ritiro
  • 13,00 Pranzo

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
DRUMA YOGA: Tel. 347 8070072 •

MIRI PIRI – Pigazzano località Sborzani, Travo (PC) Tel. direzione: +39 347.6128210 / Tel. Miri Piri: +39 0523.956306 www.miripiri.eu

30 Ottobre – 1 Novembre 2015 • “Impermanenza è vita. Comprendere la morte per risvegliarsi alla vita” • ILTK, Pomaia

525 396 Druma Yoga

YOGĀSANA – MEDITAZIONE – DHARMA

Questo ritiro yoga a Pomaia è dedicato agli insegnamenti del Buddha sulla vera natura di vita e morte, sul divenire e sull’impermanenza di tutti i fenomeni. L’origine di ogni nostra paura e sofferenza è la paura della morte, la paura di diventare nulla: più cerchiamo distrazioni da questa paura primordiale, più essa diventa potente e condiziona la nostra vita. Avere paura della morte significa avere paura della vita perché vita e morte sono fenomeni interdipendenti, di per sé vuoti: non c’è l’uno senza l’altro, e la loro danza crea a livello relativo la realtà dinamica e in continuo mutamento di cui siamo parte. Comprendere la morte e la natura impermanente di ogni fenomeno ci libera dalla paura e ci rende liberi di vivere pienamente ogni momento della nostra vita. Avere paura della morte significa non aver compreso che i fenomeni a livello assoluto non muoiono davvero.

Faremo due sessioni di āsana, le posture dello yoga, per risvegliare il corpo vivendolo come potente strumento di concentrazione della mente. Mediteremo sull’ impermanenza: nascita, morte, non-nascita e non-morte. Ascolteremo insegnamenti di Dharma sulla vita e sulla morte. Ci sarà inoltre la presenza di una monaca che  offrirà un insegnamento durante il ritiro e verrà proiettato un film dedicato al tema della morte/vita nella tradizione buddhista.

PROGRAMMA

Venerdì 30 Ottobre
  • 19,30 Cena
  • 21,15 Inizio ritiro
Sabato 31
  • 7,15 Meditazione
  • 9,30 Insegnamento di Dharma
  • 11,00 Posture dello Yoga
  • 13,15 Pranzo
  • 16,00 Discorso di una monaca
  • 17,30 Thè
  • 18,00 Meditazione
  • 19,00 Insegnamento di Dharma
  • 20,00 Cena
  • 21,00 Proiezione film
Domenica 1 Novembre
  • 7,00 Meditazione
  • 9,15 Insegnamento di Dharma
  • 11,00 Posture dello Yoga
  • 12,30 Condivisione finale
  • 13,15 Pranzo

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione finale con il numero delle ore di pratica e studio effettuate.

Ritiro Hatha Yoga PomaiaL’arrivo è previsto per la cena del primo giorno e la partenza dopo il pranzo dell’ultimo giorno. I ritiri sono aperti a tutti. Si soggiorna all’interno dell’Istituto Lama Tzong Khapa e il costo della sistemazione dipende dall’alloggio che si sceglie: dormitorio, camere doppie, triple, quadruple, qualche camera singola, e bungalows di legno singoli o doppi. Ogni sistemazione è fornita di lenzuola ma non di asciugamani.

Per avere informazioni si può contattare DRUMA YOGA e per prenotarsi è necessario telefonare alla segreteria dell’’Istituto Lama Tzong Khapa allo 050 685654, il prima possibile!